omarbianchi_10

Le mie specialità

Terapia manuale
Il trattamento include tecniche manuali, quali massaggi, mobilizzazioni e manipolazioni, ed esercizi terapeutici da ripetere a casa.
Fibrolisi
Terapia molto diffusa nello sport in quanto molto efficaci nel trattamento di aderenze e fibrosi/lesioni muscolari per restituire alla fascia e ai tessuti molli la corretta mobilità e elasticità.
Kinesiotaping
Il Kinesiotaping sfrutta l’azione delle bende come supporti funzionali senza immobilizzare totalmente i segmenti corporei e permettendo un certo movimento controllato e migliorando la propriocezione.
Diatermia (Tecar)
La Tecarterapia fa parte dei mezzi fisici che utilizzano gli effetti benefici del calore per il trattamento delle patologie del sistema osteo-articolare. Il calore è da millenni utilizzato come rimedio al dolore, in particolare nelle patologie muscolari e in tutti i casi ci sia la necessità di aumentare l’apporto di sangue in una zona.
Criopressoterapia
Game Ready è un elettromedicale che nasce negli USA per il trattamento dei traumi da sport, e, successivamente, è stato adattato e perfezionato per la cura di molte patologie a carico dell’apparato locomotore. Rispetta il protocollo universale da seguire dopo ogni trauma, cioè la regola del R.I.C.E. (riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione dell’arto colpito).
Onde d'urto radiali
Le Onde d’urto radiali sono onde acustiche che trasportano un alto quantitativo di energia attraverso i tessuti e che s’irradiano attraverso questi ultimi provocando una serie di effetti fisici e chimici. La conseguenza è un aumento della vascolarizzazione nella zona colpita. Si attiva quindi la secrezione di sostanze endogene che hanno come conseguenza la rimozione dei fattori infiammatori, l’inibizione delle vie del dolore e la stimolazione per la formazione di nuovi vasi.
Prevenzione
La prevenzione è alla base della fisioterapia. Imparare degli esercizi per preparare l’articolazione o il muscolo ad uno stimolo o a un movimento riduce in modo significativo le probabilità di un infortunio.
Ritorno in campo
Dopo un infortunio, per uno sportivo e non solo è importante tornare in campo il prima possibile. Non avere più sintomi non significa sempre essere guariti, è importante che il rientro sia graduale per evitare una recidiva.
Formazione continua
Quello che ieri era innovativo, domani è superato. La concorrenza spinge ad essere sempre al passo con le novità della scienza della riabilitazione e il mio obiettivo è di non rimanere mai indietro.